Festival della Robotica

RoboticaConversazioni di cultura robotica

PISA | 21 MAGGIO 2023 – STAZIONE LEOPOLDA

EVENTO

Programma di domenica 21 Maggio (10.00-17.00)

Presiedono la sessione il prof. Alberto Pirni dalle 10:30 alle 12.30 e la prof.ssa Lucia Pallottino dalle 15:00 alle 17:00

21 Maggio 2023 – 10.30-10.50 + 10min domande

Compagni-robot: vivere e lavorare con i robot

Una delle sfide scientifiche e ingegneristiche più attuali è quella di progettare compagni-robot o robot-companions, cioè sistemi artificiali complessi che possano fornire nuove soluzioni di sostegno alla vita dei cittadini in diversi ambiti, a partire dalla casa, fino ad arrivare a luoghi come la scuola e le industrie. Lo sviluppo futuro della robotica non può prescindere dal tener conto delle profonde implicazioni etiche e sociali di questi sistemi, nonché dall’orientare scienza, innovazione e tecnologia verso un paradigma responsabile e orientato ai valori umani. Pertanto, illustrerò gli sviluppi e la visione su cui si basano i compagni-robot, così come le prospettive future aperte da questi sistemi.

21 Maggio 2023 – 11.00-11.20 + 10 min di domande

Quasi amici: robot e agenti artificiali nella terza e quarta età

L’impennata della coorte anziana della popolazione che già stiamo sperimentando e che le analisi demografiche prevedono incrementarsi nei prossimi decenni, si accompagna alla necessità di disporre di strutture e strumenti di assistenza adeguati a garantire ai soggetti più fragili una sufficiente qualità della vita. Per ricoprire questo ruolo si è finora fatto riferimento alla tradizionale struttura famigliare o comunque ad assistenti umani di cui si prospetta una evidente carenza. La tecnologia può oggi mettere a disposizione e già si impegna a sviluppare agenti artificiali formalmente corretti ad erogare un efficiente supporto sia fisico che cognitivo. Ma fino a che punto la robotica e l’intelligenza artificiale possono essere in grado di vicariare le funzioni finora svolte dai caregiver umani? In particolare la tecnologia sarà essa stessa in grado di sopperire non solo agli aspetti funzionali dell’assistenza, ma anche gli aspetti relazionali fino a comporre una gamma di reazioni emotive che autorizzino a parlare in qualche modo di quasi-amicizia, sia pure “imperfetta” e asimmetrica? Quanto sarà determinante il substrato culturale delle popolazioni per rendere socialmente accettabili questi nuovi compagni?

21 Maggio 2023 – 11.30-11.50 + 10 min di domande

Organi e tessuti bionici: una nuova frontiera della medicina

In questa presentazione verranno descritti gli sforzi di ricerca più recenti nel campo dei sostituti artificiali e bioartificiali di organi e tessuti. In particolare, si mostreranno recenti avanzamenti nello sviluppo di pancreas artificiali per il trattamento del diabete di tipo 1, nella rigenerazione della cartilagine per il trattamento dell’osteoartrosi e nello sviluppo e applicazione su paziente degli sfinteri artificiali per il trattamento dell’incontinenza urinaria.

21 Maggio 2023 – 12.00-12.20 + 10 min di domande

ChatGPT a scuola: minaccia o risorsa?

ChatGPT è un ChatBot che utilizza un Large Language Model per fornire risposte testuali. Può essere considerato un “artefatto cognitivo”, capace di sostituire o complementare processi cognitivi umani nel completamento di specifici task. Questa tecnologia sta avendo un grande impatto sui sistemi scolastici in tutto il mondo, in cui ci si interroga su come regolamentarne l’uso e come sviluppare metodologie didattiche innovative che permettano di educare le nuove generazioni a un mondo in cui questo tipo di tecnologie saranno sempre più pervasive. Particolarmente rilevante è la capacità umana di saper formulare adeguati input e valutare criticamente gli output forniti dal chatbot. La sfida educativa riguarda quindi la progettazione di attività didattiche che evitino la sostituzione e stimolino lo sviluppo delle capacità cognitive umane nell’interazione con questa tecnologia.

21 Maggio 2023 – 15.00-15.20 + 10 min di domande

Intelligenza artificiale per capire e guarire il cervello

L’intelligenza artificiale sta iniziando a pervadere la nostra quotidianità ed è già alla base di molte tecnologie che usiamo ogni giorno. Il suo enorme potenziale si estende però anche in ambito medico, dove può essere usata come strumento di supporto al medico per diagnosticare e prognosticare il decorso di diverse malattie. In particolare, l’analisi dei complessi segnali cerebrali può essere facilitata dall’uso di questa tecnologia e può essere usata per anticipare la diagnosi di malattie e la previsione della risposta dei pazienti alle terapie e l’identificazione di nuovi obiettivi terapeutici. Definendo le sfide e i limiti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in questo campo, è possibile sviluppare tecnologie robuste che permettano di capire e guarire il cervello.

21 Maggio 2023 – 15.30-15.50 + 10 min di domande

Robotica, intelligenza artificiale ed il lavoro del futuro: sfide ed opportunità

La robotica e l’intelligenza artificiale (IA) sono il cuore della Rivoluzione Digitale attualmente in corso. Robot sempre più ‘intelligenti’, adattabili ed autonomi, saranno sempre più comuni in molti ambiti della nostra vita. Le nuove tecnologie di IA, in particolare l’apprendimento automatico (machine learning), permetteranno lo sviluppo di software, i cosiddetti bot, in grado di adempiere funzioni da ufficio ed aiutare in modi totalmente nuovi gli impiegati.

Inoltre, le nuove capacità di traduzione (basti pensare a Chat-GPT), consentiranno ad una nuova generazione di tele-migranti di entrare nel mercato del lavoro globale senza necessità di trasferirsi dai paesi in via di sviluppo.

Queste tecnologie, se opportunamente gestite, offrono la promessa di un aumento della produttivita’ (ricchezza globale), di ridurre per tutti la necessità di attività ripetitive e stancanti, e soprattutto di fronteggiare la sfida epocale del cambiamento climatico.

D’altro canto, avranno un impatto importante sulla nostra vita e sul mercato del lavoro come lo conosciamo oggi.

Analizzeremo sfide ed opportunità, offrendo degli spunti di approfondimento su questa Rivoluzione Industriale in atto, che ha il potenziale di trasformare la natura più intima del lavoro, della nostra società ed, in ultima analisi, dell’Homo Sapiens stesso.

E’ il momento di parlarne.

21 Maggio 2023 – 16.00-16.20 + 10 min di domande

Prospettive e sfide di una società fatta di Robot ed esseri umani

Quella tra robot e esseri umani è una convivenza che in tanti ambiti è già una realtà. Sempre più pressante è la sfida nella gestione di una società in cui il numero di robot è sempre più elevato rendendo necessaria la gestione della convivenza anche tra robot. Analizzeremo le sfide, le curiosità e le criticità di tali convivenze.

21 Maggio 2023 – 16.30-16.40 + 5 min di domande

I droni per la ricerca scientifica ambientale

Andrea Berton – coordinatore del servizio Remote dell’Area della Ricerca di Pisa 

L’utilizzo dei droni ha indubbiamente migliorato la ricerca ambientale sul campo. Negli ultimi anni queste tecnologie sono state utilizzate in vari settori della ricerca: dal monitoraggio ambientale, al supporto delle più recenti tecniche di intelligenza artificiale o dell’agricoltura di precisione. Nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa è presente il servizio Remote che coinvolge diversi istituti del Cnr di Pisa ed è dedicato al supporto per le attività di ricerca che hanno bisogno di utilizzare la tecnologia SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto).

21 Maggio 2023 – 16.45 -16.55 + 5 min di domande

I droni volano su Pianosa

Marco Doveri – Cnr igg
Matia Menichini – Cnr igg

Gli aeromobili a pilotaggio remoto sono stati utilizzati a scopo di ricerca anche sull’Isola di Pianosa, nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unesco e coordinato dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr, Hydro-Island. Queste tecnologie sono state utilizzate per l’acquisizione ed elaborazione dati LIDAR e per la ricostruzione 3D di alcune superfici geologiche di interesse, esposte su vaste zone lungo la costa. Queste aree sono significative per la comprensione delle geometrie dell’acquifero ospitante la risorsa idrica dell’isola, e per caratterizzare i processi idrologici insulari in relazione ai cambiamenti climatici.