Festival della Robotica

RoboticaInterventi da parte dei ricercatori

PISA | 20 MAGGIO 2023 – STAZIONE LEOPOLDA

EVENTO

Programma di sabato 20 Maggio (16.00-18.30)

Presiede la sessione il prof. Cesare Stefanini

20 Maggio 2023 – 16.10-16.30 + 10 min di domande

Postumano latente. Le ragioni per una chiarificazione concettuale

Il richiamo all’umanesimo ispira correnti con agende molto diverse tra loro come per esempio il transumanesimo, il postumanesimo, l’umanesimo digitale (che sarà trattato per cenni). Comune a tutte è l’aspirazione a comprendere e orientare l’evoluzione della condizione umana nell’epoca della cibernetica. Oggetto di questo contributo è il chiarimento di questi concetti, con un ampio riferimento agli aspetti diacronici e transculturali dell’ambito fenomenico e simbolico a cui il postumanesimo si riferisce, il postumano latente. Senza distinguere e chiarificare, è impossibile cogliere il carattere emancipativo del postumanesimo che, grazie al proprio ambito di riferimento, include caratteri interculturali, simbolici, sociali e politici indispensabili per affrontare adeguatamente la degenerazione del pianeta. Un tale obiettivo può essere raggiunto con l’adozione di una prospettiva metodologica che si ispiri all’ermeneutica.

20 Maggio 2023 – 16.10-16.30 + 10 min di domande

Autonomia e Vulnerabilità nell’Interazione Uomo-Robot

La robotica è sempre più impiegata nell’assistenza agli anziani e nel settore sanitario, sollevando numerose questioni legate al significato di cura, alla relazione medico-paziente, e alla progettazione di Socially Assistive Robots (SARs), cioè robots socialmente interattivi destinati a fornire assistenza all’utente attraverso l’interazione sociale. Recentemente, numerosi studi hanno riconosciuto il ruolo dell’etica della cura come base teorica fondamentale per lo sviluppo di tali sistemi. Tuttavia, questi approcci sembrano trascurare il ruolo che alcuni principi etici orientativi possono avere nella progettazione di SARs, specialmente nella promozione di valori come la fiducia e la solidarietà nelle relazioni di cura. Lo scopo di questa presentazione è introdurre e valutare i principi di autonomia e vulnerabilità, la cui adozione congiunta può integrare e arricchire gli studi sull’Interazione Uomo-Robot (Human-Robot Interaction, HRI) con considerazioni etiche e sociali.

20 Maggio 2023 – 16.40-17.00 + 10 min di domande

Progettazione human-centered di sistemi biorobotici

La presentazione affronta i metodi e le linee guida per la progettazione di sistemi biorobotici interattivi, in particolare per applicazioni industriali. Verranno presentati metodi di progettazione specifici e illustrati esempi di piattaforme in settori quali la logistica, la fabbricazione, l’ispezione.

20 Maggio 2023 – 17.10-17.30 + 10 min di domande

Intelligenza Artificiale e Robotica: questo matrimonio s’ha da fare

La Robotica e l’Intelligenza Artificiale (IA) sono campi distinti di ricerca e di sviluppo, anche se, spesso, grazie a una serie di libri e di film di grande successo, nell’immaginario collettivo vengono percepite come la stessa cosa. Senza addentrarci nei formalismi e nelle tecnicalità, usando un linguaggio semplice ma non banale, possiamo dire che: la robotica è una branca dell’ingegneria (principalmente meccanica, elettronica, biomedica, informatica) il cui fine è quello di studiare e progettare macchine (i robot) in grado di eseguire compiti di vario genere senza (o con il parziale) supporto umano. Agli albori i robot erano progettati e addestrati per eseguire semplici compiti ripetitivi e, quindi, per essere impiegati principalmente per scopi industriali (es. automazione delle fabbriche). Oggi la robotica (e le sue declinazioni più vicine, es. la biorobotica) rappresenta un settore in continua crescita, foriero di svariate applicazioni in un numero sempre crescente di aree. L’Intelligenza Artificiale (IA), invece, è una disciplina scientifica che mira a definire e sviluppare programmi o macchine (software e/o hardware) che mostrano un comportamento che verrebbe definito intelligente se fosse esibito da un essere umano.

Di fatto, gli agenti intelligenti artificiali, che sono oggetto di studio in IA, sono robot (esempio, le chatbot alla base degli assistenti vocali, i sistemi di computer vision o di assistenza alla guida, ecc.). Già da queste due definizioni appare evidente che robotica e intelligenza artificiale presentano elementi di fortissima sovrapposizione, interazione e complementarietà. Le tecnologie robotiche si stanno sviluppando più velocemente anche in virtù dell’integrazione nei sistemi robotici di “pezzi” presi a prestito dall’Intelligenza artificiale.  In questa presentazione verrà brevemente preso in considerazione l’apporto e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla robotica, nonché i principali settori applicativi che traggono beneficio da questo “matrimonio”.

20 Maggio 2023 – 17.40-18.00 + 10 min di domande

Piante rampicanti ed elefanti ispirano robot morbidi ed i loro movimenti

Recenti sviluppi nella ricerca ingegneristica e dei materiali hanno portato all’introduzione di una nuova generazione di robot “soft”, costruiti con materiali deformabili, ispirati a organismi viventi. Questo intervento si focalizza su robot ispirati a piante rampicanti e alla proboscide dell’elefante, mostrando come lo studio di questi organismi e dei loro movimenti ha portato alla creazione di robot innovativi, capaci di adattarsi con il loro corpo flessibile all’ambiente circostante mantenendo un’interazione sicura.

20 Maggio 2023 – 18.10-18.30 + 10 min di domande

Sfide e scenari futuri di robotica sociale e tecnologie IoT per prevenzione, monitoraggio e riabilitazione

Lo sviluppo ed integrazione di nuove tecnologie robotiche, Internet of Things e Intelligenza artificiale pone una serie di opportunità in termini di trasformazione digitale in sanità che porterà a nuove applicazioni di medicina preventiva e personalizzata in scenari socio-sanitari.